Sciarpe e foulard
- Pink Memories Poncho lana con pizzo cammello 11397-50%A partire da € 120,00 Prezzo predefinito € 240,00
- Max Mara Sciarpa WSDALIA Cashmere Nero Donna WSDALIA 008-30%A partire da € 189,00 Prezzo predefinito € 270,00
- Max Mara Sciarpa in Cashmere a Righe Beige Donna WSKLAUS 007-30%A partire da € 342,30 Prezzo predefinito € 489,00
La sciarpa è un accessorio indispensabile durante la stagione invernale perché ci protegge dal freddo e ci dà quella sensazione di calore avvolgente che tanto amiamo.
In realtà, le sciarpe sono molto più di questo perché se indossate in maniera adeguata possono conferire al nostro look un valore aggiunto.
Esiste una grande varietà di sciarpe da donna. Uno dei modelli più diffusi e apprezzati è certamente la sciarpa di lana, magari anche fatta a mano, con i ferri da maglia o all’uncinetto, come quelle confezionate dalla nonna.
Da allora, la sciarpa si è evoluta e in commercio esistono ormai moltissime varianti sia invernali quindi in lana, ciniglia e cashmere, ma anche in tessuti più leggeri come il cotone, perfetto per la mezza stagione.
Come dicevamo, oltre a proteggerci dal freddo o dal vento la sciarpa completa spesso l’outfit, nello specifico il capospalla invernale, riuscendo ad impreziosire cappotti e giacche e donando loro nuovo appeal.
Oltre che dal materiale e dai dettagli particolari, come perline e altri inserti decorativi, l’eleganza di questo accessorio passa anche dal modo con cui lo si indossa.
Nella stagione fredda, la classica sciarpa donna lunga e avvolgente in versione colorata a fantasia oppure tinta unita, aggiunge colore al grigiore invernale, così come la modalità con viene indossata conferisce più o meno brio ai nostri capi.
Il metodo più classico di indossare la sciarpa è avvolgerla morbidamente più volte attorno al collo facendo poi cadere le estremità sul davanti. All’opposto c’è chi non ama per niente sentirsi avvolto e preferisce semplicemente appoggiarla sul cappotto facendole fare solo un giro attorno al collo. Sicuramente l’effetto estetico è più elegante e meno sportivo.
Infine c’è il cosiddetto effetto a “cascata” che si ottiene avvolgendo la sciarpa un paio di volte intorno al collo, incrociando e legando successivamente le estremità dietro al collo e lasciandola cadere morbidamente sul davanti.
Insomma la sciarpa permette davvero di essere creative, sta a voi inventare di volta in volta nuovi modi per valorizzare i vostri outfit.
La sciarpa da donna invernale è un accessorio molto facile da reperire dato che a differenza dei suoi parenti foulard e cappelli, per i quali esistono addirittura dei negozi dedicati, la si può trovare in quasi tutti i negozi di abbigliamento spesso già proposta in abbinamento a capi spalla, il che fornisce già molti spunti su come abbinarla.
Scopri te la collezione di sciarpe da donna su Mottafashionplace.com. Acquistate ora la vostra sciarpa di lana per il prossimo inverno e approfittate delle splendide proposte griffate del nostro negozio online. L’inverno è praticamente terminato, ma le vere fashion victim sanno che è questo il momento giusto per trovare bellissime sciarpe d’occasione. Fatemi avanti dunque!
Spesso si fa confusione tra sciarpe, pashmine, foulard e stole. Tutti questi accessori femminili si mettono al collo, ma ciò che cambia è il materiale con cui sono confezionati e la stagione in cui si indossano.
Alcuni di essi poi sono particolarmente indicati per precise occasioni d’uso.
Tralasciando per un momento la sciarpa in lana, grande classico dell’inverno da accostare al cappotto nei giorni più freddi, pashmine e stole possono essere utilizzate sia in inverno che in primavera o d’estate.
Esistono infatti le pashmine in lana sottile, ma anche in lino e cotone, per non parlare di quelle in seta dette anche sciarpe di seta.
Allo stesso modo, ci sono le stole invernali in pelliccia (vera o ecologica) o di lana, ma anche quelle primaverili ed estive in raso, chiffon e l’immancabile seta.
Il foulard, invece, è l’unico con una stagionalità ben definita. Confezionato con tessuti leggeri come cotone e seta è particolarmente adatto in primavera. In tinta unita o con stampe fantasia, si può portare al collo oppure in modi più creativi, legato al polso a mo’ di bracciale oppure come cintura in vita, come ci insegnano le ultime tendenze moda.
Tutti insieme sono accessori irrinunciabili per ogni donna e mediamente semplici da utilizzare e abbinare. Quello che solitamente desta un pochino più di preoccupazione data l’estrema allure di eleganza che porta implicitamente con sé, è la stola da donna.
La varietà di modelli è davvero molto vasta. Accanto alle stole di lana cui abbiamo già accennato, quelle più diffuse sono in tessuto leggero, comprese le stole eleganti da indossare in occasioni particolari.
Ognuna di noi ha probabilmente acquistato in passato diverse stole. Questo perché fino a qualche anno fa, la stola da donna era un accessorio ricercatissimo e oggi, sebbene non sia più così di tendenza, rimane sinonimo di grande classe ed eleganza.
Ma perché si indossa la stola? Essenzialmente per rispettare il bon ton delle spalle coperte in quei contesti dove è richiesta grande eleganze, per esempio in un evento di gala per accompagnare abiti da sera importanti oppure durante una cerimonia per completare il look di invitate e non solo.
Quando si è invitate ad un matrimonio, il dilemma principale è cosa indossare. Molti abiti da cerimonia prevedono spalle e collo scoperti e questo rappresenta un problema soprattutto per la funzione religiosa. Per questo motivo le stole da cerimonia sono molto utilizzate. Le stole in seta regalano classe e femminilità a tutte le invitate seguendo ogni movimento con morbidezza.
Oltre ad essere d’obbligo in chiesa, assolvono anche alla funzione di leggeri copri spalle in quelle giornate di sole in cui non manca una leggera brezza pungente.
I colori delle stole eleganti sono in linea con quelli degli abiti: si spazia dalle nuance delicate e pastello, come la stola cipria, facilissima da abbinare a tutti gli abiti primaverili ed estivi, alla stola blu, un classico senza tempo per cerimonie che si svolgono di sera o in contesti più formali, fino alle stole colorate per look più audaci da indossare con un abito total black.
La stola è certamente un accessorio importante per le invitate, ma lo è anche per la sposa. Ormai gli abiti da sposa sembrano abiti da sera con tanto di scollature vertiginose e tessuti aderenti che evidenziano la silhouette femminile. Ecco allora che la stola in tulle (ma non solo), diventa un preziosissimo alleato per un tocco di bon ton che non deve mai mancare.
Come avrete capito, la stola a differenza di altri accessori non è un accessorio di uso quotidiano, ma in alcuni contesti è davvero irrinunciabile.
Scopri te la collezione di stole da donna online del negozio di abbigliamento Mottafashionplace.com. Acquistate subito la vostra stola elegante, i vostri foulard e le vostre pashmine preferite per essere sempre perfette in ogni occasione.